Il monte ingaggi del Chelsea

Stipendi Chelsea: quando Roman Abramovich ha ceduto il Chelsea dopo un ventennio di spese pazze, campioni e trionfi, i tifosi dei Blues pensavano che si fosse chiuso un periodo irripetibile della loro storia. E se da una parte, forse, potrebbe essere così, dall’altra bisogna dire che la nuova proprietà, capeggiata dallo statunitense Todd Boehly, non ha badato a spese per la gestione del club.

Da quando si è insediato, il magnate a stelle e strisce ha speso tantissimo, tra cartellini, ingaggi dei calciatori e persino per gli allenatori. La panchina di Stamford Bridge è stata bollente, con i Blues che hanno prima esonerato Thomas Tuchel, sostituendolo con Graham Potter (per cui è stata pagata una penale di 24 milioni di sterline e che ha firmato un quinquennale), poi rapidamente esonerato anche lui.

Lo hanno seguito Frank Lampard, poi Mauricio Pochettino e infine, dall’estate 2024, il nostro Enzo Maresca, anche lui con un bel quinquennale e uno stipendio da big, 4,2 milioni di sterline.

E anche nello spogliatoio c’è stato un bel viavai di calciatori, che ha generato una rosa enorme e, di conseguenza, un monte ingaggi da 170 milioni di sterline, parte del quale è addirittura utilizzato per gli stipendi di giocatori che non sono a disposizione del tecnico. Ecco quindi un’analisi che dovrebbe permettere di mettere ordine in una situazione non semplice.

James è il calciatore più pagato dal Chelsea

Il calciatore più pagato della rosa dei Blues è Reece James. Il terzino proveniente dalla cantera, tanto importante quanto perseguitato dagli infortuni, ha rinnovato con il Chelsea nel settembre 2022 mettendo la sua firma su un contratto da 13 milioni di sterline fino al 2028.

In realtà, però, James si prende il primo posto solamente in virtù del prestito di Raheem Sterling. L’attaccante ha con il club londinese un contratto da oltre 17 milioni di sterline ma è attualmente all’Arsenal. I Gunners, però, pagano appena un terzo dello stipendio dell’ex Manchester City, quindi Sterling è comunque il secondo calciatore più pagato da parte dei Blues con 11 dei 17 milioni di sterline che arrivano dal club di Stamford Bridge.

A chiudere il podio dei più pagati del Chelsea c’è una coppia francese composta da Wesley Fofana e da Christopher Nkunku. Sia il difensore proveniente dal Leicester City che l’attaccante acquistato dall’RB Lipsia guadagnano 10,4 milioni di sterline fino al 2029.

Stipendi Chelsea

A 9,3 milioni di sterline ci sono alcuni dei primi acquisti di grido della gestione Boehly, ovvero Enzo Fernandez, Moises Caicedo e Marc Cucurella.

Il centrocampista argentino, il calciatore più costoso della storia della Premier League con i 121 milioni versati al River Plate, ha un contratto fino al 2032, il compagno di reparto proveniente dall’Ecuador (con un accordo da 7,8 milioni fissi più 1,5 in bonus) ha firmato fino al 2031, mentre il terzino spagnolo è in scadenza nel 2028.

Guadagna invece 8,3 milioni di sterline una vecchia conoscenza del calcio italiano, Pedro Neto. L’attaccante, con un breve passato alla Lazio, ha un contratto fino al 2031.

Quanto guadagna il gioiello Cole Palmer

Scadenza ancora più lunga per Cole Palmer, straordinaria opzione di marcatore per le scommesse calcio, arrivato dal Manchester City, che guadagna 6,8 milioni di sterline fino al 2033, sempre ammesso che non arrivi per lui un (meritato) aumento.

Stessa cifra, ma modalità diverse, per Mykhailo Mudryk. L’attaccante ucraino è arrivato nel 2023, firmando un contratto fino al 2031 che prevede 5,2 milioni di sterline fissi e 1,6 in premi.

Gli ingaggi dei calciatori del Chelsea

A 6,2 milioni di sterline c’è il difensore Tobin Adarabioyo, che ha sfruttato la possibilità di arrivare a parametro zero per ottenere un ottimo ingaggio fino al 2028. A 5,2 milioni c’è un altro prodotto delle giovanili del Chelsea, Levi Colwill, che con l’ultimo rinnovo si è legato al club fino al 2029.

Stessa cifra, ma scadenza 2033, per Nicolas Jackson, con l’attaccante senegalese che è arrivato nel 2023 firmando un accordo decennale. E anche Jadon Sancho, in prestito dal Manchester United, costa 5,2 milioni al Chelsea, con il resto del suo ingaggio da quasi 20 milioni pagato dai Red Devils.

Guadagna invece 4,7 milioni fino al 2030 il difensore francese Benoit Badiashile, seguito dal centrocampista Kiernan Dewsbury-Hall, prelevato dal Leicester, che ha firmato per 4,2 milioni fino al 2029. Il portiere titolare, lo spagnolo Robert Sanchez, ha un contratto da 3,2 milioni fino al 2030, mentre a 2,6 milioni di sterline c’è un nutrito gruppetto di calciatori.

A comporlo sono il difensore inglese (proveniente dalle giovanili) Trevoh Chalobah, in scadenza nel 2028, il portiere danese Filip Jorgensen, scadenza 2031, l’attaccante spagnolo Marc Guiu, con contratto fino al 2031, e l’attaccante inglese Noni Madueke, che invece ha firmato fino al 2030.

Stessa scadenza, ma contratto leggermente più basso, per il centrocampista belga Romeo Lavia e per il terzino francese Malo Gusto, mentre a 2 milioni a stagione ci sono altri due portieri, lo statunitense Gabriel Slonina (scadenza 2028) e l’inglese Marcus Bettinelli (contratto fino al 2026).

Il centravanti della Costa d’Avorio David Fofana guadagna 1,6 milioni di sterline fino al 2029, mentre i restanti calciatori della rosa sono tutti sotto il milione all’anno: il difensore argentino Aaron Anselmino (800mila sterline fino al 2031), il portiere finlandese Lucas Bergstrom (400mila sterline fino al 2025) e l’attaccante inglese Tyrique George (anche lui che guadagna 400mila sterline, ma fino al 2027).

 

Stipendi Chelsea

Le spese pazze del Chelsea

Finita qui? Ma assolutamente no. Come già detto prima, uno dei risultati delle spese pazze della nuova gestione è una rosa che definire extra-large è poco. Tra cambi di allenatori e delusioni, alcuni dei giocatori che sono arrivati negli ultimi anni (con tanto di contratti pesanti e/o infiniti) sono già finiti in prestito.

Senza contare che le giovanili del club producono calciatori di valore con continuità e anche loro sono costretti a cercare spazio per giocare altrove. Dunque, il Chelsea si ritrova in una situazione paradossale: ha quasi 20 calciatori in prestito a cui paga parte dello stipendio o addirittura tutto!

Oltre al caso di Sterling, nella lista ci sono (tra gli altri) il terzino Ben Chilwell, con il contratto da 10,4 milioni di sterline diviso a metà tra Chelsea e Crystal Palace, il portiere Kepa, con 3,9 milioni dai Blues e altrettanti dal Bournemouth, Joao Felix, con il Milan che contribuisce con 3,5 milioni di sterline e gli inglesi che ce ne mettono oltre 5.

Ancora, il centrocampista Carney Chukwuemeka, con i 5 milioni di stipendio divisi a metà con il Borussia Dortmund, e il difensore francese Axel Disasi, che guadagna 4 milioni di sterline tra i 2 dei Blues e gli altri 2 che gli paga l’Aston Villa.

La lista poi prosegue con una serie di giovani acquistati da poco o provenienti per le giovanili, con un totale che si aggira sui 35 milioni di sterline speso per i giocatori mandati in prestito. Non esattamente un esempio di gestione virtuosa. E, purtroppo per i tifosi, anche i risultati sul campo finora non stanno premiando questo modus operandi.

 

Stipendi Chelsea
 

*L'immagine di apertura è distribuita da Alamy, quelle all'interno dell'articolo da AP Photo. Prima pubblicazione 19 novembre 2021.

Francesco vive di sport, di storia e di storie di sport. Dai Giochi Olimpici antichi a quelli moderni, dalle corse dei carri a Bisanzio all'Olanda di Cruijff, se c'è competizione o si tiene un punteggio, lui si appassiona sempre e spesso e volentieri ne scrive.